Quartiere Vela, Bellinzona

3350 von 3771

 
- -,
Schweiz

Veröffentlicht am 01. Januar 2016
 
Teilnahme am Swiss Arc Award 2014

Vista dal fronte strada

Projektdaten

Basisdaten

Lage des Objektes
- -, Schweiz
Projekttyp
Studierendenentwürfe

Gebäudedaten nach SIA 416

Geschossfläche
600 m²
Gebäudevolumen
2132 m³

Beschreibung

Il Comparto speciale di via Vela è stato concepito per essere una zona residenziale di qualità con spazi verdi e strade di servizio poco trafficate.

Tutte le costruzioni rispettano un allineamento regolare e sono arretrate rispetto alla strada per dar modo di poter arredare a giardino le fasce che sono rivolte sul suolo pubblico.
Un elemento caratteristico è il muretto che ne delimita la proprietà, marcando in modo evidente la distinzione tra pubblico e privato e conferendo un senso di ordine e di unità di quartiere.

L’isolato è dunque un Giardino, all’interno del quale sorgono sei nuovi edifici collegati tra loro da percorsi pedonali. L’autorimessa interrata permette di liberare il piano terreno dalla circolazione motorizzata.

Il piano terra dei nuovi edifici riprende la funzione semipubblica dell'edificio preesistente, proponendo dei sevizi, come ad esempio degli uffici, uno studio di architettura, un salone per parrucchiere, un oculista o un piccolo asilo nido pensato per gli abitanti del quartiere Vela. Questo livello permette, grazie agli spazi esterni e a quelli interni, un'integrazione lavorativa e sociale. A questo si aggiunge l'integrazione abitativa dei tre piani superiori che sono adibiti agli appartamenti.

L'edificio approfondito si colloca nell'angolo sud-est dell'isolato, sull'incrocio di Via P. da Marliano e Via Campo Marzio, aprendosi verso la piazzetta antistante l'edificio esistente.
Chiuso sui due lati corti, la zona giorno si apre a sud-ovest verso l'esistente, mentre la zona notte su quello opposto.

Il concetto dell'edificio prevede due tipologie di facciate: quella attiva (nera) e quella passiva (bianca). Le due facciate orientate a sud (nere), insieme al tetto, permettono la produzione di energia.

Next Generation Projekt eingereicht von: Tatiana Speranca

192733822