Variante ristrutturazione stabile abitativo Borgo

489 von 3771

 
6612 Ascona,
Suisse

Publié le 11 avril 2024
Claudio Lo Riso Studio d'architettura
Participation au Swiss Arc Award 2024

Esterno Interno Interno Esterno Esterno Esterno Esterno notturnoG Esterno notturno Esterno notturno Interno Interno Interno Interno Interno Esterno

Données du projet

Données de base

Catégorie de projet
Type de bâtiment
Achèvement
12.2021

Données du bâtiment selon SIA 416

Étages
de 3 à 5 étages
Nombre de sous-sols
1 étage
Nombre d'appartements
5
Places de parking
11

Description

Tale edificio è stato progettato dagli architetti Livio Vacchini e Luigi Snozzi tra gli anni 1964 e 1967 e successivamente ristrutturato da Livio Vacchini negli anni 80. Così come tutta la produzione architettonica, dei due autori, di quegli anni l’edificio può essere inquadrato tra la produzione neo-razionalista con l’utilizzo del calcestruzzo armato faccia vista pensato in linee austere. L’edificio si articola su quattro livelli fuori terra ed un livello interrato. Vista la qualità dell’edificio e l’importanza degli autori, la nuova ristrutturazione mira, esternamente, ad un restauro conservativo delle facciate e, internamente, ad un parziale cambiamento di destinazione d’uso da uffici ad appartamenti. Le facciate verranno riportate allo stato di progetto originale con l'eliminazione degli schemi frangisole in vetro.

Situation initiale

Il progetto di ristrutturazione si articola su 4 livelli fuori terra ed un livello interrato. Al livello interrato il parcheggio meccanizzato, rifugio antiaereo, i locali tecnici e le cantine. Al piano terreno l’ingresso allo stabile, due locali commerciali e il livello superiore del parcheggio meccanizzato. Al piano primo un appartamento 4.5 locali, due uffici e l’ingresso principale del parcheggio meccanizzato. Ai piani secondo, terzo e quarto i rimanenti appartamenti da 3.5, 4.5, 6.5 locali.

Ébauche du projet

L'accesso veicolare avviene da Strada delle Collina, sul lato est del fabbricato attraverso un sistema di parcheggio meccanico automatizzato che, attraverso un lift, permette di posteggiare automaticamente le auto al piano terra con ed al livello interrato. Tale sistema di posteggi non prevede l'utilizzo di pistoni oleodinamici.
L'accesso pedonale allo stabile può avvenire da Strada della Collina, direttamente relazionato all'accesso veicolare, e da strada via Monte Verità.
La struttura portante dell’edificio è in cemento armato e la finitura esterna è stata prevista con un intonaco di tonalità simile a quella esistente.
La protezione solare è garantita da rulli esterni a sollevamento elettrico con cassonetto coibentato e guide laterali in alluminio. Materiali e finiture di qualità caratterizzano tutto l’edificio. Al fine di annullare ogni tipo di problematica legata al rumore provocato dal nuovo accesso veicolare, si è studiato un tunnel fonico della lunghezza di 10,4 meti che riconduce i livelli di immissioni foniche entro i parametri stabiliti dalla normativa.
Impianto di riscaldamento con caldaia monocombustibile e vettore energetico a gasolio. Formazione di un gruppo per il riscaldamento a bassa temperatura regolato secondo le condizioni climatiche. Distribuzione del calore mediante serpentine a pavimento.

Il progetto di Claudio Lo Riso Architekten è stato presentato nell'ambito dello Swiss Arc Award 2024 e pubblicato da Elisa Schreiner.

192311200