Ampliamento ospedale di Mendrisio

80 von 3771

 
6850 Mendrisio,
Suisse

Publié le 11 avril 2024
Gaggini Studio d'Architettura
Participation au Swiss Arc Award 2024

Piazzale Corte ribassata Facciata Nord Ovest Facciata Nord Est Atrio Distribuzione Lucernario Dialisi Sala terapia Camera Soggiorno Scala

Données du projet

Données de base

Situation de l'objet
Via Turconi 23, 6850 Mendrisio, Suisse
Catégorie de projet
Type de bâtiment
Achèvement
04.2022

Données du bâtiment selon SIA 416

Étages
de 6 à 10 étages
Nombre de sous-sols
1 étage
Surface de terrain
33'000 m²
Surface de plancher
11'000 m²
Volume bâti
45'000 m³
Coûts de construction (BKP 2)
43,0 mio. CHF
Places de parking
149

Description

La struttura aggiuntiva, realizzata da Gaggini Studio d'Architettura, si inserisce in un contesto urbano e si integra con gli edifici pubblici circostanti. Il nuovo edificio ospita oltre 30 posti letto di degenza, il nuovo centro ambulatoriale, le sedi di diversi partner sanitari e l'ampliamento dell'autorimessa.

Situation initiale

L’ospedale di Mendrisio si trova in un’area pregiata del comune, a ridosso del nucleo storico, caratterizzata dalla presenza di edificazioni ottocentesche circondate da maestosi giardini. Il quartiere si è sviluppato con edifici istituzionali e scuole di diversi ordini. Il primo edificio ospedaliero, Palazzo Turconi, nel 1995 è stato convertito quale sede principale dell’Accademia di Architettura, assieme a Villa Argentina. Nel 2018 viene inaugurato il Teatro dell’Architettura progettato da Mario Botta.

Ébauche du projet

Il posizionamento dell’ampliamento dell’ospedale, l’Ala Sud, vuole in primo luogo rafforzare questo insieme di pregio attraverso la definizione di uno spazio pubblico, un parco urbano, in grado di offrire una qualità spaziale agli edifici che si attestano su questo luogo. Il progetto per questo spazio, sviluppato con lo studio dell’architetto paesaggista Paolo Bürgi, si compone da pochi materiali e dalla presenza di molte alberature, nella tradizione delle piazze presenti in Ticino. Il nuovo edificio delimita lo spazio verso sud con una volumetria che mantiene le altezze delle costruzioni circostanti, lasciando il corpo principale, più alto, quale eccezione all’interno del parco comune. Le principali scelte architettoniche dell’Ala sud, quali il pianterreno porticato e il disegno della facciata derivano in gran parte dalla particolare condizione di un edificio ospedaliero attorniato da uno spazio pubblico.

Étude du projet

L’edificio è composto da un livello di degenze post-acute situato al livello superiore e da 4 livelli con contenuti ambulatoriali con specializzazioni diverse. La tipologia e la distribuzione rispondono in modo flessibile alle diverse esigenze funzionali: una spina centrale con le circolazioni verticali e i vani tecnici articola gli spazi laterali con un doppio corridoio. La struttura statica, semplice e ripetitiva ai livelli superiori, si interrompe al pianterreno con campate molto più ampie per poter far fronte alle diverse preesistenze dei livelli interrati, in particolare l’autosilo, mantenuto in funzione durante tutti lavori. Una corte ribassata sotto lo spazio pubblico si apre verso spazi fruibili al pubblico oltre i normali orari di apertura dell’ospedale.

Il progetto di Gaggini Studio d'Architettura è stato presentato nell'ambito dello Swiss Arc Award 2024 e pubblicato da Sabrina Hobi.

192138458