Casa Cittadini

430 von 3771

 
6714 Semione,
Suisse

Publié le 27 mars 2024
Martino Avilés Arch. e Ing.civ. EPF/SIA/OTIA
Participation au Swiss Arc Award 2024

Données du projet

Données de base

Situation de l'objet
Via Collina 80, 6714 Semione, Suisse
Catégorie de projet
Type de bâtiment
Achèvement
03.2023
Liens

Données du bâtiment selon SIA 416

Étages
de 3 à 5 étages
Nombre de sous-sols
1 étage
Surface de terrain
180 m²
Surface de plancher
210 m²
Surface utile
160 m²
Volume bâti
750 m³
Coûts de construction (BKP 2)
800'000 CHF

Description

La Casa CGS è situata nel paesaggio montano della Valle di Blenio, dove una natura possente domina su piccoli edifici di origine vernacolare oculatamente posizionati nel pendio. Il linguaggio è semplice e recupera i fondamenti delle strategie edificatorie proprie dell’agricoltura di montagna, con l’obiettivo di stabilire un rapporto di senso con il contesto, sia naturale che costruito. Nondimeno, risponde alle esigenze dell’abitare contemporaneo, in un rapporto con il territorio non più produttivo, ma contemplativo. Infatti, al piano notte grandi aperture guidano lo sguardo verso segmenti scelti del paesaggio, mentre al piano giorno le superfici vetrate sui quattro lati e da pavimento a soffitto mettono in valore la presenza vivida degli elementi naturali.

Produzione
Il legno è stato scelto per le sue molteplici qualità e per la sua versatilità nel rispondere ad esigenze diverse: le pareti intelaiate circoscrivono gli spazi, mentre i pilastri conferiscono leggerezza e consentono l’apertura delle facciate verso l’esterno. Inoltre, grazie alle sue qualità di isolamento termico e la sua leggerezza, il legno ha facilitato le varie fasi della costruzione, resa in principio difficile dalla posizione impervia e distante dalla strada. La struttura lignea è appoggiata sul basamento in calcestruzzo ed è costituita di elementi prefabbricati in officina. Le pareti ed i pilastri sorreggono le solette intermedie in legno multistrato ed il tetto a cassone. Le superfici in abete naturale ricoprono uniformemente gli ambienti interni e mettono in valore il rigore degli spazi, sottolineando l’appartenenza della casa al contesto ed alla tradizione alpina.
L’impianto della casa è rettangolare ed orientato perpendicolarmente alle curve di livello, suddiviso in due «navate» tramite una parete centrale che diventa l’elemento principale che struttura gli spazi interni. Essa definisce innanzitutto la posizione delle scale, le quali si sviluppano in due rampe consecutive che legano i percorsi interni alla topografia naturale, radicando così la casa nel territorio. Il perimetro del basamento diventa la frontiera che circoscrive lo spazio privato, al di fuori della quale il terreno naturale rimane intatto.

Il progetto di Martino Avilés Architetto è stato presentato nell'ambito dello Swiss Arc Award 2024 e pubblicato da Elisa Schreiner.

Plans + téléchargements

Plans

Entreprises impliquées dans le projet

Planification

192200975