Edifico amministrativo Diamond 5, Losone

837 von 3771

 
6616 Losone,
Suisse

Publié le 01 janvier 2016
Michele Arnaboldi Architetti Sagl
Participation au Swiss Arc Award 2013

Interna 1 Esterna 1 Esterna 2 Interna 2 Interna 3

Données du projet

Données de base

Situation de l'objet
Via Locarno, 6616 Losone, Suisse
Achèvement
09.2010

Données du bâtiment selon SIA 416

Surface de plancher
1200 m²
Volume bâti
10'900 m³

Description

Gennaio 2006 La ditta Diamond SA di Losone, leader mondiale di fibre ottiche, decide di diversificare la propria produzione con il lancio sul mercato di nuovi prodotti High-Tech. I primi prodotti sono occhiali da vista pieghevoli in un astuccio grande come una carta di credito. Per lanciare questi prodotti, la Diamond SA conferisce il mandato di progetto per un padiglione itinerante. Agosto 2006 Nell’estate 2006 aggiunge al primo mandato la realizzazione di un edificio amministrativo e di produzione sul proprio sedime a Losone, situato assurdamente, secondo piano regolatore, in una zona divisa da 3 indirizzi pianificatori: commerciale, residenziale e industriale. È una costruzione rappresentativa che si affaccia sulla strada principale, via Locarno, e si relaziona con l’area retrostante, lungo via dei Patrizi, dove si trovano le attuali 4 sedi. È un edificio che governa lo spazio disordinato circostante e definisce una piazza riservata al padiglione e a piccoli eventi di promozione dei propri articoli. Questo progetto si ferma per i ricorsi immotivati di un vicino. La ditta Diamond SA, non sentendosi sostenuta dal comune, decide di portare la produzione dei nuovi articoli a Bienne dove nello spazio di pochi mesi realizza una propria nuova sede. Febbraio 2007 Per lanciare nuovamente i prodotti High-Tech si sviluppa un progetto che prevede una serie di padiglioni a pianta esagonale, modulabili a dipendenza delle mutevoli esigenze. Nel frattempo, si realizza un padiglione prototipo su un sedime adiacente alle sedi della ditta. Luglio 2008 La Diamond SA riprende l’idea di realizzare un edificio amministrativo sopra il magazzino già in costruzione. In questo edificio si prevede di raccogliere contenuti distribuiti negli altri stabili circostanti: la mensa per il personale al piano terreno, mentre ai piani superiori sono previste differenti sale di formazione ed una sala riunioni riservata ai quadri dirigenziali. Durante la costruzione si cambia nuovamente indirizzo d’attività in linea con una nuova strategia: la Diamond SA decide di concentrare i reparti di marketing e di vendita nella sede di Losone. Settembre 2010 La costruzione, terminata nel 2010, ripropone un grande piazzale manifestazioni su via Locarno, garantendo le relazioni con le sedi presenti su via dei Patrizi. Posta perpendicolarmente a via Locarno, la nuova sede propone una rete di nuovi percorsi pedonali tra la parte alta e la parte bassa della proprietà, proponendo un pezzo di tessuto urbano nuovo, in un’area particolarmente disastrata. All’interno della costruzione i percorsi strutturano la distribuzione e la diversificazione degli spazi, garantendo una continua flessibilità di attività future. In conclusione, come architetti, sempre di più, ci si confronta con i lunghi tempi di realizzazione dovuti in parte alla cattiva pianificazione, alla burocrazia per l’approvazione dei progetti, ai ricorrenti che, senza ragione, cercano di posticipare il più possibile l’inizio del cantiere. Purtroppo la repentina successione di cambiamenti economici costringe un imprenditore a cambiare continuamente le strategie di produzione e di logistica. La discrepanza sta nella diversa velocità di questi processi. Con il coinvolgimento della committenza, come architetti, dobbiamo garantire la possibilità d’evoluzione dei contenuti di una ditta, senza perdere l’identità dei luoghi e la qualità spaziale del tessuto urbano proposto.

Entreprises impliquées dans le projet

Planification

192805074