Residenza Borghetto
,
Suisse
Publié le 27 février 2024
Ernesto Bolliger Studio d'architettura
Participation au Swiss Arc Award 2024
Données du projet
Données de base
Données du bâtiment selon SIA 416
Description
Il progetto ha interessato l'edificazione dell'intera particella direttamente sopra l'edificio rustico esistente, sfruttando l'altezza massima acconsentita dal Piano Regolatore per la zona del Nucleo Centrale (Nc Area A). Inizialmente la particella era interamente occupata da un edificio rustico in pietra naturale di due piani, con tetto a due falde.
Ébauche du projet
L'idea è stata quella di innalzare l'edificio esistente per la massima altezza acconsentita dal Piano Regolatore e organizzare dei piccoli appartamenti che si orientano verso l'unica facciata aperta in direzione Sud e più precisamente verso il vicolo, per gli appartamenti dei primi due piani, e verso la chiesa e Piazza Grande per gli appartamenti superiori, di cui l'ultimo duplex.
Étude du projet
Si sono realizzati un portico interno d'accesso – che ne evidenzia l'accesso all'edificio – i depositi e il locale tecnico al Piano Terreno, degli appartamenti di 2½ locali al primo, secondo e terzo piano ed infine un appartamento duplex di quattro locali al Quarto Piano e Piano Mansarda.
L'organizzazione interna dei locali prevede i soggiorni con un piccolo balcone dal lato est e le camere da letto dal lato ovest. I balconi, grazie alla loro particolare forma rastremata, sono accessibili anche dalle camere.
La facciata principale è interamente vetrata e una mascheratura a liste verticali scherma le camere e identifica i balconi quale prolungamento dei soggiorni verso l'esterno formando solo i parapetti, con coronamento e architrave dentellata per dare più dinamicità e movimento alla facciata.
Le altre tre facciate sono realizzate con isolamento termico intonacato e tinteggiato di colore grigio scuro per neutralizzarle nel contesto degli edifici circostanti del nucleo del Borghetto e Piazzetta Pedrioli.
Il tetto è a due falde con abbaino centrale sulla facciata principale che ne enfatizza il gioco dei balconi e la doppia altezza dell'appartamento duplex.
Il progetto di Ernesto Bolliger Architekten è stato presentato nell'ambito dello Swiss Arc Award 2024 e pubblicato da Elisa Schreiner.