Casa Sasso Rotondo

 
6622 Ronco sopra Ascona,
Schweiz

Veröffentlicht am 01. Januar 2016
Plank & Partners Architetti Sagl Studio d'architettura
Teilnahme am Swiss Arc Award 2012

Projektdaten

Basisdaten

Lage des Objektes
Via Gottardo Madonna, 6622 Ronco sopra Ascona, Schweiz
Projektkategorie
Fertigstellung
08.2010

Gebäudedaten nach SIA 416

Geschossfläche
374 m²
Gebäudevolumen
1050 m³

Beschreibung

L’edificio si compone al piano terra da due corpi ben distinti: il primo, a forma rettangolare e parallelo al muro di sostegno posteriore alla casa, ospita la zona notte, i servizi e lo studio. La posizione arretrata permette una migliore protezione dall’inquinamento fonico proveniente dalla strada principale sottostante che corre lungo la riva del lago. Il secondo corpo, a forma quadrata e rivolto a sud, ospita la zona giorno, con la cucina che ha l’accesso diretto al giardino e il soggiorno in aggetto. L’ampia zona giorno è divisa unicamente da un camino e mobili bassi, che permettono da qualsiasi punto la vista sul lago e sul paesaggio circostante mozzafiato. Al piano inferiore si trovano i locali di servizio: cantine, lavanderia, locale giardiniere, locale tecnico, locale fitness.

Il tetto, che presenta diverse pendenze in relazione alla funzione dei locali sottostanti, è costruito in calcestruzzo ed è stato impermeabilizzato con un materiale gommoso. La parete rivolta a nord è prevalentemente chiusa. Le camere hanno dei tagli verticali aperti verso l’alto che sottolineano la presenza dell’alto muro di sostegno e la forte pendenza della montagna, in esatto contrasto con la grande trasparenza del corpo rivolto a sud. Il lungo corridoio di distribuzione del corpo a monte ha ampie vetrate che contribuiscono al forte apporto di energia solare passiva
Sin dall’inizio è stata chiara l’esigenza di una costruzione con particolare attenzione rivolta al risparmio energetico. Il legno quale materiale costruttivo non entrava in considerazione per i committenti. Costruire un’abitazione minérgie utilizzando la pietra è diventato fin da subito una sfida che volevamo affrontare. La pietra non poteva essere un puro rivestimento piastrellare, ma avevamo la necessità di un materiale con uno spessore importante e ben visibile.

La ricerca ha portato a visitare, fotografare e confrontare diversi sistemi di utilizzo della pietra. La scelta è caduta su un materiale locale (Vallemaggia) utilizzando pietra fresata controvena con spigolo leggermente bisellato, di diverse altezze (6, 9, 12, 15 cm), corsi a correre e fughe ridotte al minimo. Questo sistema costruttivo conferisce un aspetto nobile all’abitazione, in contrasto, ma non in concorrenza, con la pietra dei muri di sostegno esterni e la roccia. Il risultato ottenuto è di totale armonia tra il costruito e l’ambiente naturale circostante. I materiali scelti per questa costruzione sono principalmente tre: pietra della Vallemaggia, legno di rovere e vetro.

Il bilancio energetico annuale del consumo elettrico è pari a zero. I consumi vengono interamente compensati dall’apporto dell’impianto fotovoltaico.

192047654