Lido San Domenico

28 von 123

 
6796 Castagnola,
Suisse

Publié le 07 mars 2024
Enrico Sassi architetto Sagl
Participation au Swiss Arc Award 2024

Données du projet

Données de base

Situation de l'objet
Sentiero di Gandria 10, 6796 Castagnola, Suisse
Catégorie de projet
Achèvement
08.2023
Liens

Données du bâtiment selon SIA 416

Surface de terrain
1180 m²
Surface utile
1180 m²
Coûts de construction (BKP 2)
400'000 CHF

Description

Il Lido San Domenico è un piccolo stabilimento balneare sul lago di Lugano nel quartiere di Castagnola, situato all’inizio del Sentiero dell’Olivo. L’ingresso al lido si affaccia in una piazzetta alberata, il lido e la piazzetta si trovano a una quota inferiore rispetto al sentiero. Prima dell’intervento erano collegati da una rampa con una pendenza del 19 per cento e una scala. La vista del lago era oscurata dalla vegetazione esistente. Il progetto propone una riqualifica dello spazio esterno e la sistemazione dell’accessibilità alle persone con disabilità, trasformando l’intero spazio in «disability friendly».
La piazzetta di accesso al lido è stata ridisegnata attraverso un gioco di colori, materiali e curve. Il nuovo accesso avviene tramite una rampa con una pendenza del sei per cento, la rampa si apre verso il paesaggio lacustre e indirizza lo sguardo del visitatore verso diversi scorci e vedute. A lato della rampa è stato costruito un sistema di gradoni in Calcare di Moltrasio (Sasso di Caprino) sui quali è possibile sedersi è ammirare il paesaggio. Al centro della piazzetta è disegnata una grande aiuola dalla forma sinuosa dentro la quale sono messi adimora tre diversi alberi, un Fraxinus Ornus, un Morus Alba «Fruitless» e un Phoenix canariensis. All’ombra degli alberi sono messe a dimora «macchie» di essenze diverse, una di perenni mediterranee, una di Agapanthus africanus e una di Thulbagia violacea. Tutta la pavimentazione è realizzata con pietra di riuso proveniente dal deposito della Città di Lugano, posata a strisce con colori alternati.
Dalla piazzetta si accede al Lido San Domenico, il progetto prevede la continuazione della pavimentazione della piazzetta anche all’interno del lido, con la costruzione di un percorso pavimentato in pietra pregiata che collega l’ingresso del lido, il dehors, gli spogliatoi, le docce esterne, fino al sistema di discesa in acqua per persone con disabilità, che avviene con l’ausilio di un montascale e un sollevatore idraulico. Il sistema di discesa a lago si trova all’estremità del lido, la banchina esistente rivestita con assi di legno è stata pavimentata con grandi lastre in pietra direcupero sulle quali è stato installato il sollevatore idraulico. Le scale che collegano la quota del lido a quella della banchina sono state pavimentate con dadi di porfido di Cuasso al Monte e attrezzate con un montascale.
All’interno dei locali spogliatoi sono stati realizzati due bagni per disabili. Le docce esterne esistenti sono state modificate per essere fruibili dagli utenti disabili, è stata demolita la vasca che fungeva da piatto doccia e sostituita da una pavimentazione complanare in pietra, inoltre è stato realizzato un nuovo punto acqua con seggiolino. Il rivestimento in piastrelle bianco nere che decora la parete è stato ricostruito con un disegno affine a quello preesistente.
L’area dehors si trovava a una quota superiore rispetto a quella dell’ingresso e rivestito con mattonelle in cemento, con il nuovo intervento è stata rimossa la pavimentazione esistente e abbassata la quota di calpestio portandola alla quota dell’ingresso, la nuova pavimentazione è stata realizzata integrando i tavolini esistenti.

Il progetto dello Studio Enrico Sassi è stato presentato nell'ambito dello Swiss Arc Award 2024 e pubblicato da Marianne Kürsteiner.

192121514