Casa Rossa

31 von 123

 
6900 Pregassona-Lugano,
Suisse

Publié le 23 février 2024
Enrico Sassi architetto Sagl
Participation au Swiss Arc Award 2024

Données du projet

Données de base

Catégorie de projet
Achèvement
01.2023

Description

L’edificio denominato «Casa Rossa» è uno stabile di proprietà del Comune di Lugano che ospita al piano seminterrato una biblioteca per ragazzi e al piano superiore il «Circolo Anziani Pregassona», spazio ricreativo e di aggregazione della terza età, autogestito dal circolo dove vengono organizzati pranzi, cene ed eventi. I locali utilizzati dal circolo anziani erano inadeguati e non rispettavano più le norme in materia di igiene per quanto riguarda la cucina; i locali erano anche sprovvisti dei servizi igienici minimi richiesti dalla legge.

Il progetto consiste nella ristrutturazione dell’edificio esistente e nell’aggiunta di un nuovo volume che ospita la cucina. Il progetto ha prestato particolare attenzione all’articolazione degli agganci con le preesistenze. Il nuovo volume in calcestruzzo è accostato all’edificio antico e ne riprende il filo della facciata. Il cambiamento di materiale è segnato da uno scuretto verticale, il nuovo volume è costruito su un antico muro che è stato conservato e restaurato, riproponendo il suo aspetto originale. Il lato lungo del nuovo fabbricato rimane leggermente sollevato dal suolo lasciando libero uno spazio che permette l’illuminazione e la ventilazione naturale del locale sottostante, adibito a deposito e magazzino.

Il volume che ospita la cucina è in calcestruzzo riciclato facciavista; il modulo del cassero in legno 50 x 250 cm definisce il disegno e le proporzioni dei prospetti. Il prospetto che si affaccia sul parco giochi è privo di aperture; quello che si affaccia a sud è caratterizzato da una finestra a nastro dalla quale si vede il lago; il prospetto a nord è quello con la porta di accesso alla cucina ed è protetto da una tettoia. Lo spazio esterno coperto è pavimentato con pietra naturale (granito grigio e porfido di Cuasso al Monte) posati a strisce alternate di colore grigio e rosa.

Lo spazio esterno con le entrate è protetto da una tettoia in carpenteria metallica di travi HEB ricoperta con lastre di policarbonato ondulato trasparente che rende lo spazio sottostante luminoso e accogliente. La tettoia riprende l’inclinazione del tetto esistente, prolungandone la falda. La struttura che sorregge la tettoia poggia sul lato del nuovo volume in calcestruzzo e sulla sommità di un antico muro, che è stato mantenuto e integrato nel progetto. La trave metallica principale si mostra sporgendo leggermente oltre il filo del muro. Il canale di gronda è costituito da un robusto profilo metallico a V e si prolunga oltre la fine della copertura, l’acqua piovana cade in vista all’interno di un pozzo arredato con pietre provenienti dal fiume Verzasca utilizzate anche per la sistemazione esterna.

Il progetto di Enrico Sassi è stato presentato nell'ambito dello Swiss Arc Award 2024 e pubblicato da Elisa Schreiner.

192148273